fbpx
RICHIEDI INFORMAZIONI

Diagnostica ecografica neonatale

Ecografia delle anche: che cos’è ed a che cosa serve?

All’interno del Poliambulatorio di Dermatologia Integrata Lunardon di Padova si eseguono ecografie delle anche, un esame innocuo e non invasivo attraverso cui è possibile studiare la morfologia delle anche del neonato.

Più nel dettaglio, questo esame consente di analizzare i rapporti articolari e la maturità dell’anca neonatale, al fine di valutare la forma e il grado di sviluppo della cavità acetabolare (la parte del bacino a forma di coppa) e della testa femorale. Grazie all’ecografia è possibile individuare precocemente nel neonato anomalie quali la displasia dell’anca (che potrebbe compromettere la futura capacità di deambulare del paziente) e la lussazione (fuoriuscita della testa femorale dalla cavità acetabolare).

L’ecografia delle anche è considerata parte dello screening neonatale sia per i maschi che per le femmine. L’esame, di norma, va eseguito entro i primi 2-3 mesi di vita, tuttavia in presenza di fattori di rischio (ad esempio, familiarità per la displasia evolutiva dell’anca, parto gemellare, parto podalico e così via) il consiglio è di anticipare l’accertamento entro i primi 45 giorni di vita.

Ecografia cerebrale transfontanellare: che cos’è ed a cosa serve?

L’ecografia cerebrale transfontanellare neonatale è una delle prestazioni diagnostiche offerte dal Poliambulatorio di Dermatologia Integrata Lunardon di Padova. Come metodo di imaging primario per lo studio del danno cerebrale perinatale e dei suoi possibili esiti, l’esame si esegue di norma nei primi 12 mesi di vita del bambino.

La procedura è rapida, non invasiva e del tutto priva di effetti collaterali: l’ecografo utilizzata come punto d’entrata del fascio di ultrasuoni la fontanella anteriore del neonato, ovvero la membrana in cima alla testa che ricopre le ossa del cranio non ancora saldate.

È consigliabile ricorrere all’ecografia cerebrale transfontanellare nei casi di nascita prematura (e soprattutto nei bambini nati con un peso inferiore a un chilo e mezzo, che corrono un maggiore rischio di emorragia ai ventricoli), asfissia o insufficienza respiratoria al momento della nascita, infezioni pre e post natali, malformazioni o lesioni del cranio riscontrate nel primo anno di vita, sospetti disturbi del sistema nervoso centrale, microcefalia, idrocefalo congenito.

Affidati ai nostri professionisti!

Prenota ora il tuo appuntamento in Poliambulatorio Lunardon

WhatsApp Scrivici su WhatsApp